Cosa bisogna sapere per lavorare in Svizzera? Quali lingue si parlano in Svizzera? Quali sono i lavori più ricercati in Svizzera? Quanto costa la vita in Svizzera? Conviene fare il pendolare per lavorare in Svizzera? Cosa cambia con referendum per italiani? La Svizzera è ricca e politicamente stabile da diversi secoli. Anche perché ha sempre […]
Lavoro
Ferie non godute: si avvicina la scadenza per provvedere al versamento
Ferie non godute dal lavoratore? Si avvicina la scadenza per provvedere al versamento dei contributi INPS: fissata al 20 agosto 2018 per adempiere al pagamento dei contributi previdenziali sulle ferie maturate nel 2016 e non godute entro il 30 giugno 2018. I datori di lavoro dovranno procedere con il versamento del quantum aggiuntivo entro la […]
Come impostare e scrivere una lettera commerciale
Nella prassi e del diritto commerciale sempre più frequente e necessario è dover contattare aziende, ditte individuali o professionisti titolari di Partita Iva tramite una lettera commerciale cartacea o una comunicazione inoltrata tramite email. In questi casi si rende necessario ed opportuno rivolgersi al destinatario (persona fisica e/o giuridica) utilizzando un tono formale e rispettando […]
Come investire il proprio TFR
Quando si ha diritto a ricevere il TFR – acronimo di Trattamento di fine rapporto – viene anche lecito chiedersi come conviene investire il proprio TFR al meglio. In fondo, è una cifra non di poco conto (anche se varia in base ad alcuni fattori) e la scelta della sua destinazione deve per questo essere […]
Reddito annuo lordo (RAL) dal CUD: come si calcola
Dal 2015, la “certificazione unica” consegnata dai datori di lavoro entro il 28 febbraio di ogni anno, ha preso il posto del vecchio CUD. Cambia il nome (e nell’acronimo una lettera) ma non la sostanza. I pensionati invece, ricevono come sempre la certificazione unica dall’ente pensionistico di riferimento che eroga la loro pensione. Il contribuente […]
Come calcolare rivalutazione TFR
Un rapporto di lavoro può cessare prima della sua naturale durata per diverse cause, le quali possono provenire dal datore di lavoro o dal lavoratore stesso. Pensiamo ai casi di licenziamento collettivo, quando ad esempio un’azienda non riesce più a soddisfare le sue attività produttive o ha profondi problemi economici. O ai licenziamenti singoli, quando […]
Assegno sociale: cos’è e come funziona
Con il termine assegno sociale Inps si intende una specie di pensione sociale che l’Istituto di Previdenza Sociale (meglio conosciuto come Inps) eroga a quanti versano in una situazione economica disagiata, pur rispettando comunque precisi requisiti. Abbiamo detto “specie” di pensione, in quanto si tratta di una misura di durata parziale, sebbene possa essere utile […]
Divorzio breve: cos’è e come funziona
Il divorzio breve è stato introdotto in Italia mediante legge n.55 del 6 maggio 2015, successivamente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l’11 maggio. Entrando così in vigore a tutti gli effetti. Il divorzio breve ha introdotto diverse novità nel quadro normativo che regola l’istituto del divorzio, introdotto faticosamente nella cattolica e bigotta Italia nel 1974. come […]
Aspettativa dal lavoro: retribuita, non retribuita come funziona
Durante la vita lavorativa possono capitare degli imprevisti che la interrompano. Per periodi brevi, medi, lunghi o indeterminati. Pensiamo ad una malattia, un infortunio, la maternità, le visite mediche, esigenze familiari, frequentare un corso di formazione, ecc. La legge ci dà il diritto ad assentarci da lavoro, naturalmente per giustificato motivo, anche se non sempre […]
Contratto commercio CCNL: come funziona e chi riguarda
Il Contratto commercio CCNL è il Contratto collettivo nazionale del Lavoro che regola tutte le disposizioni contrattuali dei lavoratori di diverse categorie: commercio, servizi e terziario. Pertanto, tutte le attività di vendita, servizio e ricerca. E’ il risultato di una trattativa sindacale tra le categorie che rappresentano i datori di lavoro e i dipendenti. Di […]